La sessualità maschile è un aspetto fondamentale del benessere psicofisico di un uomo e gioca un ruolo chiave nella qualità della vita e nelle relazioni interpersonali. Tuttavia, nel corso della vita, molti uomini affrontano difficoltà che possono compromettere la loro...
La chirurgia robotica in urologia: quando è necessaria e quali vantaggi offre?
Negli ultimi decenni, l'innovazione tecnologica ha rivoluzionato il campo della chirurgia, portando a tecniche sempre più avanzate e meno invasive. Tra queste, la chirurgia robotica rappresenta un progresso significativo, in particolare nell'ambito dell'urologia. Grazie all'utilizzo di sistemi robotici di ultima...
Urologia nei pazienti transgender: quali sono le principali sfide?
La disforia di genere è una condizione caratterizzata da una marcata incongruenza tra il genere assegnato alla nascita e l'identità di genere vissuta dalla persona. Questo stato di disagio può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere...
L’uso dei sex toys e la diffusione delle infezioni batteriche
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) rappresentano un problema di salute pubblica ancora di grande rilevanza, come afferma il dott. Alessandro Izzo, urologo, andrologo e sessuologo, nonostante la maggior consapevolezza e la maggior possibilità di ricercare e avere maggiori informazioni in...
Quali sostanze danneggiano la fertilità maschile? Focus su farmaci e inquinanti ambientali
La fertilità maschile è un parametro fondamentale per la salute riproduttiva di un uomo e dipende da diversi fattori, tra cui la qualità e la quantità degli spermatozoi. Una normale funzionalità testicolare, un buon equilibrio ormonale e un corretto stile...
Sonno, testosterone e desiderio sessuale: qual è la connessione?
Il sonno è un elemento fondamentale per la salute generale dell'uomo, influenzando numerosi processi fisiologici tra cui il metabolismo, la funzione cerebrale e la regolazione ormonale. In particolare, il testosterone, ormone chiave per la salute maschile, è strettamente legato alla...
Adolescenza e cambiamenti ormonali
L’adolescenza è una fase critica della vita, essendo caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Per i ragazzi, questi scombussolamenti sono spesso accompagnati da dubbi, insicurezze e curiosità. Capire cosa accade al proprio corpo è quindi fondamentale per affrontare...
Come mantenere una vita sessuale attiva dopo i 50 Anni
La sessualità rappresenta una parte fondamentale della vita di ogni uomo, non solo in gioventù, ma anche con l'avanzare dell'età. Dopo i 50 anni, molti individui di sesso maschile si trovano a fare i conti con cambiamenti fisiologici e psicologici...
Ansia, autostima e sessualità maschile: come cambiano con il tempo
L’ansia è una condizione psicologica che può interferire significativamente con la sessualità maschile, variando il suo impatto nelle diverse fasi della vita. Durante l’adolescenza, l’ansia può manifestarsi attraverso l’insicurezza riguardo il proprio corpo e l’inesperienza. Nell’età adulta, lo stress lavorativo,...
Idronefrosi: cosa succede quando l’urina non fluisce correttamente
L’idronefrosi è una condizione medica caratterizzata da un’anomala dilatazione del sistema pielocaliciale renale, causata da un’ostruzione o da un reflusso del flusso urinario. Questo disturbo può avere diverse cause e, se non trattato in maniera tempestiva, può compromettere significativamente la...