Superati i 40 anni, la salute dell’apparato urinario e riproduttivo maschile richiede maggiore attenzione. Il check-up urologico non è solo una pratica di prevenzione, ma un'opportunità per individuare precocemente eventuali patologie, garantendo un miglior benessere generale e una qualità di...
Quali segnali urinari non bisogna mai ignorare?
Il sistema urinario maschile è un indicatore fondamentale della salute generale. Spesso, i cambiamenti nelle abitudini urinarie sono sottovalutati, attribuiti a fattori temporanei come stress, alimentazione o semplice invecchiamento. Tuttavia, alcuni segnali urinari possono nascondere condizioni patologiche che, se trascurate,...
Impatto della telemedicina sulla salute sessuale e urologica
Negli ultimi anni, la telemedicina ha rivoluzionato il modo in cui medici e pazienti interagiscono, offrendo nuove opportunità di diagnosi, trattamento e supporto. Questo fenomeno, che si è accelerato con la pandemia di COVID-19, ha aperto scenari interessanti anche in...
La prevenzione dei tumori urologici: l’importanza degli screening
La prevenzione rappresenta uno dei pilastri più importanti nella gestione della salute, soprattutto quando si parla di tumori urologici. Questi ultimi includono patologie oncologiche come il tumore alla prostata, il tumore al rene, il tumore alla vescica e, meno frequentemente,...
Biopsia prostatica guidata da MRI: in cosa consiste questa procedura?
La biopsia prostatica è una procedura diagnostica fondamentale per individuare eventuali patologie della prostata, tra cui ad esempio il carcinoma prostatico. Se ti stai chiedendo in cosa consiste la biopsia della prostata, se è dolorosa, o quali siano i possibili...
Dolore pelvico cronico nell’uomo: quali sono le cause principali
Il dolore pelvico cronico (CPPS) nell'uomo è una condizione debilitante e complessa che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Secondo studi epidemiologici, il CPPS colpisce circa il 2-10% degli uomini a livello globale, con una prevalenza che...
Ecografia renale: quando occorre farla
L'ecografia renale è uno strumento diagnostico non invasivo e altamente efficace per valutare la salute dei reni e delle vie urinarie. Utilizzando gli ultrasuoni, l'ecografia renale permette di visualizzare in tempo reale la struttura e la morfologia dei reni, identificando...
Eiaculazione ritardata o tardiva
L'eiaculazione ritardata, spesso chiamata anche eiaculazione tardiva, rappresenta una condizione che colpisce un numero considerevole di uomini, generando disagio e frustrazione nell'ambito della sfera sessuale. Si caratterizza da un ritardo significativo o addirittura dall'assenza dell'eiaculazione durante un rapporto intimo, nonostante...
Cistoscopia
La cistoscopia rappresenta una procedura utilizzata dagli urologi per esaminare l'interno della vescica e dell'uretra. Si tratta di un esame endoscopico che fornisce informazioni dettagliate sulla salute e sulle condizioni della vescica, permettendo ai medici di identificare eventuali anomalie o...
Urografia
L'urografia è un esame diagnostico di fondamentale importanza nel campo dell'urologia, che viene utilizzato per valutare la struttura e la funzionalità del tratto urinario. Questo esame offre una visione dettagliata dei reni, dell'uretere e della vescica, consentendo ai medici di...